Visualizzazione di 1-12 di 28 risultati

Nella tradizione della cucina italiana i dolci ricoprono un ruolo importante.

A tenere alta la bandiera italiana dolciaria sono tantissime le creazioni. Anno dopo anno    si sono susseguite nel tempo e hanno ottenuto un successo incredibile ma solo alcune hanno “lasciato il segno”, cambiando per sempre il volto della pasticceria.

Esiste una vasta gamma di pasticceria secca e dolci classici provenienti da varie parti della penisola.

Non sappiamo con esattezza quando gli uomini cercarono di migliorare il gusto dei cibi di cui si nutrivano con l’aggiunta di sostanze dolci, di spezie, di frutta secca, di uova, di grassi, ma dovette essere molto presto. Già nell’Antica Roma erano numerosi i venditori di frittelle e di grosse cialde ripiene di ricotta, miele e frutta secca, aromatizzate con finocchio selvatico. La torta di ceci era considerata una vera prelibatezza e in un’epoca in cui non si conosceva lo zucchero, il miele era la principale sostanza dolcificante.

Cioccolatini, Meringhe coperte di panna, biscotti, Torcetti croccanti, minuscoli o grandi Bignè, soffici Mousse e Budini, Torte di frutta, semplici paste di granturco, Panettoni, sformati, gelatine… la ricchezza e l’abbondanza dei dolci è davvero infinita.

Riservati originariamente ai soli momenti di festa, ghiottonerie esclusive per le occasioni di gioia, nell’immaginario popolare, oltre che nella realtà dei fatti, i dolci spesso sono diventati l’emblema di un’area geografica, di una provincia o addirittura di un comune, identificandone tradizioni, usi e storia.

Originario del Piemonte è anche quello che viene chiamato sanbajon (Zabaione), dal nome di San Pasquale di Baylon, nato in Spagna nella prima metà del Cinquecento e trasferitosi a Torino al seguito di Emanuele Filiberto. Si narra che un giorno il Santo, nel tentativo di montare delle uova con lo zucchero, vi aggiunse del vino dolce per renderle più spumose, facendo così nascere lo Zabaione.

Tipico del Trentino è il morbidissimo Strudel di mele, mentre a Verona impera il più morbido Pandoro, Milano il Classico Panettone.

Mantova predilige la Torta Sbrisolona (una torta secca preparata con farina, uova, strutto e mandorle, che si può conservare molto a lungo). A Siena si sforna il Panforte e i Ricciarelli.

Famoso in tutto il mondo il Tiramisù, uno tra i dolci italiani più famosi, nato in Veneto negli anni ’70, oppure il Babà, dolce al rum tipico della Campania, più precisamente di Napoli. In Sicilia troveremo la Cassata ed i Cannoli, un tripudio di dolcezza e colore e i dolcissimi frutti di Marzapane.

La Zira Golosa vi offre dolcezze tradizionali e non, per farvi scoprire il sapore del dolce Made in Italy.


Dolcezze tradizionali della cucina italiana